Corso pratico di aggiornamento continuo professionale per Medici, Infermieri, Dietisti di Diabetologia e per persone con Diabete di tipo 1 – Campo Scuola Ibrido

NH Hotel de la Gare – Bologna

ottobre-dicembre 2022

Razionale

In passato la dieta del paziente diabetico è stata caratterizzata da una significativa riduzione dell’apporto di carboidrati rispetto alla alimentazione di un soggetto non diabetico.
È da circa un secolo che il Counting dei Carboidrati (CCHO) è considerato lo strumento più idoneo a garantire un controllo glicemico ottimale in pazienti trattati con terapia insulinica.
Nel 1912 Von Norden decide di iniziare a lavorare sulla quantità di carboidrati da assumere: propone il concetto della “unità pane”: i diabetici frequentano corsi settimanali di cucina dietetica in ospedale e mettono in pratica a casa quanto imparato. Insieme al CCHO nasce il concetto di medicina partecipativa e di educazione terapeutica: il paziente non si limita a eseguire passivamente le prescrizioni del medico, ma interagisce con lui per arrivare ad un piano terapeutico personalizzato ed efficace e si fa forte delle esperienze del gruppo di pari.
Questo metodo ha ricevuto una consacrazione dallo studio DCCT, dove è risultato essere efficace nel permettere il raggiungimento degli obiettivi glicemici garantendo un’ampia flessibilità ai pasti.
Oggi, grazie alla alta tecnologia disponibile nella cura del diabete, il CCHO è diventato strumento indispensabile per tutti i team diabetologici che hanno in carico pazienti insulino-trattati. Nella realtà, però, carenze formative ed educative posizionano, al momento attuale, il CCHO come approccio possibile esclusivamente in centri di eccellenza.
Con questo corso e con il manuale metodologico di riferimento ad hoc, si farà un “percorso di allenamento” all’uso del CCHO coinvolgendo il team e i pazienti in un percorso di formazione.
Il team diventa quindi una risorsa per il paziente per acquisire conoscenze, anche in ambito tecnologico, che lo aiutino a vivere in maniera ottimale la sua condizione, rendendolo protagonista attivo del processo di cura.
La pandemia ha certamente accelerato il processo di digitalizzazione anche nella educazione terapeutica, pertanto, durante le giornate formative di questo corso con il team e i pazienti, verranno utilizzati strumenti interattivi psico- pedagogici, in formato digitale, che favoriscano l’apprendimento e la verifica.
L’obiettivo è di formare il team diabetologico al CCHO, utilizzando metodologia e strumenti della Scuola di Formazione AMD (rivisitati in formato digitale), applicandoli alla costruzione del percorso educativo al CCHO, in una “vision” di innovazione e di miglioramento dell’assistenza al paziente diabetico.
Il Programma del Corso prevede 5 pomeriggi di incontro, dove i Team diabetologici coinvolti e le persone con diabete individuate verranno formati, in modo interattivo, secondo il programma che segue.
I Team Diabetologici Partecipanti saranno tutti coinvolti come osservatori esterni con il compito di redigere apposite “Griglie di Osservazione” utili ad evidenziare il corretto svolgimento o meno del Corso Pazienti. (Punti di forza e criticità).

Calendario degli incontri

In presenza: Bologna

  • 6 ottobre 2022
  • 6 dicembre 2022

Online:

  • 25 ottobre 2022
  • 03 novembre 2022
  • 17 novembre 2022

Responsabili Scientifici: Dr. Marcello Monesi, Dr. Alfonso Gigante, Dr.ssa Natalia Visalli

Destinatari:

  • 10 team diabetologici (Diabetologo, Infermiere, Dietista): 30 persone circa (in presenza e webinar)
  • 20 persone con Diabete (solo webinar)

Accreditamento ECM
ID Agenas: 396- 356962
L’evento è accreditato ECM per le professioni di:
Medico Chirurgo specialista in Diabetologia e Malattie Metaboliche, Medicina Interna, Endocrinologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica; Biologo; Psicologo; Dietista, Infermiere.
Partecipanti previsti: n°30
Ore formative n°18
Crediti ECM. n°25,5

Provider e Segreteria Organizzativa
Teorema Consulting & Co srl (ID 396)
Via Valesana, 9
84083 Castel San Giorgio (Sa)

Programma scientifico

I incontro – Bologna, 6 ottobre

14.30 – 14.40

Saluto del Presidente Regionale AMD e apertura del Corso
M. Monesi

14.40 – 14.55

Presentazione del Progetto
M. Monesi

14.55 – 15.15

Presentazione del Board e dei Partecipanti
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

15.15 – 15.35

L’insulina compie 100 anni: come le innovazioni della terapia cambiano la vita dei pazienti
E. Manicardi

15.35 – 15.50

Condivisione delle aspettative e freccia di processo
F. Pellicano

15.50 – 17.30

Momento di interattività in piccoli gruppi sul valore dell’Educazione Terapeutica
F. Pellicano

17.30 – 18.00

Condivisione in plenaria degli elaborati dei gruppi di lavoro
F. Pellicano

II incontro – Webinar, 25 Ottobre

14.30 – 14.50

Accoglienza e presentazione dei partecipanti
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

14.50 – 15.00

Presentazione:
Capitolo 1 “Riconosciamo i CHO”
Capitolo 2 “A ognuno la sua Misura”
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

15.00 – 15.40

Sessione delle Emozioni (lavoro di gruppo)
Specchio delle mie brame chi sono io al momento attuale
In viaggio con il diabete
M. Lastretti

15.40 – 16.40

Sessione del Saper Fare (lavoro di gruppo)
CHO si e no; Il termometro dei CHO
L. Corgiolu

16.40 – 17.00

Sessione del Sapere (lavoro di gruppo): A proposito di CHO
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

17.00 – 17.30

Anche i chiodi fritti sono buoni! (Sessione Pratica)
R. Cantarini

17.30 – 18.30

Sessione del Saper Fare (lavoro di gruppo)
L. Corgiolu

18.30 – 18.45

Sessione del Sapere (Lavoro di gruppo)
Quanti e quali CHO nel mio alimento
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

18.45 – 19.00

Presentazione diari 1 e compiti a casa
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli, L. Corgiolu

III giornata – Webinar, 3 Novembre

14.30 – 14.45

Contestualizzazione: “verifica Diari”
L. Corgiolu

14.45 – 15.00

Presentazione:
Capitoli 3 – 4:
“Il Rapporto Insulina/CHO e il Fattore di Correzione” Board Corso

15.00 – 15.40

Sessione delle Emozioni (lavoro di gruppo)
– Individuazione variabile diabete
– Creativamente, le risorse del diabete
M. Lastretti

15.40 – 16.40

Sessione del Saper Fare (lavoro di gruppo)
– Troviamo gli equivalenti
– Calcoliamo i CHO dei vostri Diari
L. Corgiolu

16.40 – 17.00

Sessione del Sapere (lezione frontale): Il rapporto I/CHO
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

17.00 – 17.30

Anche i chiodi fritti sono buoni! (Sessione Pratica)
R. Cantarini

17.30 – 18.30

Sessione del Saper Fare (lavoro di gruppo)
– Creiamo un menù per: colazione, pranzo e cena
– Come posso variare i CHO nel mio pasto?
L. Corgiolu

18.30 – 18.45

Sessione del Sapere (lezione frontale)
– Il Fattore di Correzione
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

18.45 – 19.00

Presentazione diaro 3 e 4 e compiti a casa
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli, L. Corgiolu

IV giornata – Webinar, 17 Novembre

14.30 – 14.45

Contestualizzazione: “verifica Diari”
L. Corgiolu

14.45 – 15.00

Presentazione: Capitolo 5:
Il Gioco si fa duro, a voi la palla
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

15.00 – 16.00

Sessione del Saper Fare (lavoro di gruppo):
– Quanti CHO nei piatti complessi
– Come calcolo i CHO dei piatti complessi?
L. Corgiolu

16.00 – 16.20

Sessione del Sapere (lezione frontale):
– Impatto di proteine e grassi sulla glicemia
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

16.20 – 16.50

Anche i chiodi fritti sono buoni! (Sessione Pratica)
R. Cantarini

16.50 – 17.50

Sessione del Saper Fare (lavoro di gruppo):
– Come calcolo/valuto i nutrienti dei pasti complessi
L. Corgiolu

17.50 – 18.30

Sessione delle Emozioni (lavoro di gruppo)
– La rete, gli intrecci, le relazioni
– Il buon augurio che mi regalo
M. Lastretti

18.30 – 19.00

Cosa mi porto a casa e chiusura dei lavori
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

V giornata – Bologna, 6 Dicembre

14.30 – 14.50

Contestualizzazione e confronto con i Team dopo il “Campo Scuola”
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

14.50 – 15.10

La Tecnologia al servizio della Clinica e della Formazione in Diabetologia
M. Monesi, N. Visalli

15.10 – 16.40

CANVAS Business Model (lavoro di gruppo)
Perché fare un Progetto Educativo è realizzare un Progetto di valore
F. Pellicano

16.40 – 17.00

Condivisione in Plenaria degli elaborati dei gruppi di lavoro sul CANVAS Business Model
F. Pellicano

17.00 – 17.30

Benchmarking: come costruire un modello educativo di valore
Board Corso

17.30 – 17.45

Valutazione del clima d’aula
F. Pellicano

17.45 – 18.00

Cosa mi porto a Casa e Chiusura dei Lavori
A. Gigante, M. Monesi, F. Spanu, N. Visalli

Menu