Radisson Hotel Naples
Km 50, SS7bis Via SS7/Bis, Nola (NA)
24 marzo – 6 ottobre 2023
Razionale
Sono circa 422 milioni le persone che nel mondo soffrono di diabete mellito e 1,5 milioni i decessi direttamente attribuiti al diabete ogni anno. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la prevalenza del diabete mellito è in costante aumento negli ultimi decenni Ciò è dovuto sia all’invecchiamento della popolazione, sia a fattori come l’anticipazione della diagnosi, che porta in evidenza casi prima non conosciuti, e l’aumento della sopravvivenza dei malati di diabete.
L’evoluzione dell’approccio al diabete degli ultimi dieci anni è stato registrato dagli Standard di cura italiani, che hanno seguito tutte le evoluzioni delle conoscenze cliniche su questa patologia e dei suoi aspetti sociali e psicologici. Alcuni esempi sono l’evoluzione della classificazione del diabete, le variazioni dei criteri di screening per la malattia, le variazioni dei criteri di screening e diagnosi del diabete gestazionale, le variazioni e la personalizzazione degli obiettivi glicemici, l’evoluzione dei farmaci per il diabete di tipo 2 e le evidenze sulla loro efficacia, con l’applicazione e la proposta nel tempo di differenti flow-chart terapeutiche, i diversi obiettivi della terapia nella prevenzione del rischio cardiovascolare.
Parallelamente a questo, si è evoluta anche la tecnologia, in un modo rapido, esponenziale, tanto che da un uso del microinfusore sporadico e routinario si è passati all’utilizzo del monitoraggio in continuo della glicemia, all’integrazione dei due sistemi con la SAP Therapy, allo studio degli algoritmi di previsione e di sistemi intelligenti tali da realizzare il sogno di ottenere un vero pancreas artificiale, e all’integrazione tra strumenti tecnologici evoluti e rete, che garantirebbe la possibilità assistenziale e quella educativa attraverso il web.
Di pari passo, si è evoluta l’assistenza al paziente, e anche sul fronte della terapia sono stati fatti notevoli passi avanti. Nell’ultimo decennio la mortalità per diabete si è ridotta di oltre il 20% in tutte le fasce di età, e contemporaneamente la deospedalizzazione dei casi di diabete e l’incremento dell’indicatore di appropriatezza ospedaliera – malgrado l’aumento del numero dei malati – testimoniano una maggiore efficacia della presa in carico dei pazienti.
Questi risultati sono legati all’aumento delle possibilità terapeutiche, ai passi avanti fatti dalla ricerca in questa direzione, ai nuovi farmaci che negli ultimi anni hanno ampliato il ventaglio terapeutico del diabete. Si tratta di nuove molecole che vanno nella direzione di soddisfare le necessità personali del paziente diabetico, sulla base delle caratteristiche fenotipiche, nell’ottica della personalizzazione della terapia. Tali farmaci, che di recente hanno arricchito il già complesso panorama di armi a disposizione del medico, sono le gliptine, gli agonisti del recettore GLP-1, le glifozine, le nuove insuline, e il doppio inibitore GIP/GLP-1 tirzepatide che potrebbe rivoluzionare la terapia del diabete di tipo 2-
Responsabili scientifici
Mariano Agrusta, Cava de’ Tirreni (SA)
Stefano Masi, Napoli
Board Scientifico
Mariano Agrusta
Vincenzo Di Blasi
Angelo Foglia
Raffaella Fresa
Vincenzo Guardasole
Stefano Masi
Sede
Radisson Hotel Naples
Km 50, SS7bis Via SS7/Bis, Nola (NA)
Accreditamento ECM
L’evento sarà accreditato ECM per la professione di Medico Chirurgo Aree Specialistiche di Medicina Interna, Diabetologia e Malattie Metaboliche, Endocrinologia, Medicina Generale
Partecipanti previsti: 40
Partner e Segreteria Organizzativa
Teorema Consulting & Co (ID396)
Via Valesana, 9
84083 Castel San Giorgio (sa)
L’ iscrizione è gratuita.
Per iscrizioni contattare il Provider all’indirizzo email info@teoremaconsulting.it
Programma scientifico
Venerdì, 24 marzo 2023
14.15 – 14.45
Lettura sponsorizzata fuori campo ECM
14.50 – 15.00
Registrazione ECM
15.00 – 15.10
Presentazione del Corso
M. Agrusta, S. Masi
15.10 – 15.30
Farmaci innovativi nella terapia del diabete
S. Masi
I SESSIONE: Parte generale
15.30 – 15.50
Selezione dei pazienti: indicazioni, controindicazioni, formazione
M. Agrusta
15.50 – 16.10
L’evoluzione tecnologica: Quale Microinfusore per quale paziente
V. Guardasole
II SESSIONE: Percorso di gestione del paziente con sistemi hibrid in closed loop
16.10 – 16.30
Algoritmo DBLG1(DIABELOOP)
(configurazione parametri iniziali, gestione pasto e attività fisica, impostazione terapia-fase loop off e loop on)
Scarico dati
V. Di Blasi
16.30 – 16.40
Discussione interattiva
Conduce: V. Di Blasi
16.40 – 17.00
Algoritmo SMART GUARD AHCL
(configurazione parametri iniziali, parametri personalizzabili, gestione pasto e attività fisica, impostazione terapia in modalità manuale)
Scarico dati
V. Di Blasi
17.00 – 17.10
Discussione interattiva
Conduce: V. Di Blasi
17.10 – 17.20
Coffee break
17.20 – 17.40
Algoritmo BASAL/CONTROL-IQ
(configurazione parametri iniziali, parametri personalizzabili, gestione pasto e
attività fisica impostazione terapia -fase loop off e loop on )
Scarico dati
A. Foglia
17.40 – 18.00
Discussione interattiva
Conduce: A. Foglia
18.00 – 18.20
PATCH PUMP
(indicazioni, impostazioni parametri iniziali, gestione basali e boli
Sistemi Open Source: stato dell’arte)
A. Foglia
III SESSIONE: Uso delle tecnologie in gravidanza
18.20 – 18.40
Uso delle tecnologie nella gravidanza complicata da diabete di tipo1
R. Fresa
18.40 – 19.00
Uso delle tecnologie nel parto e nel post parto
R. Fresa
19.00 – 19.10
Discussione interattiva e conclusioni
Conduce: R. Fresa
Venerdì, 6 ottobre 2023
15.00 – 15.15
Ricontestualizzazione
M. Agrusta, S. Masi
15.15 – 15.50
Sessione interattiva: Presentazione di casi clinici
Board scientifico e discenti
15.50 – 16.00
Coffee break
16.00 – 18.00
Test verifica ECM con esame orale su casi clinici
18.00 – 18.30
Considerazioni Conclusive e Chiusura Corso