La transizione: l’accoglienza del giovane diabetico nell’ambulatorio dell’adulto

15 gennaio 2022

Grand Hotel Salerno
Salerno

Razionale

Il passaggio della persona con diabete mellito di tipo 1 da un centro di diabetologia pediatrica a una struttura dell’adulto è uno fra i temi più delicati da affrontare, sia per i pazienti che per i medici. La transizione rappresenta l’inizio di un percorso di acquisizione di competenze e nuove responsabilità da parte del giovane adulto che diviene totalmente autonomo nella gestione della patologia.
Ciò comporta la conseguente necessità di affrontare un cambiamento nella relazione con il team di cura che può inizialmente generare insicurezza e resistenze. Il processo di transizione rappresenta un momento chiave per la vita del paziente e come tale lo stesso processo deve avvenire in modo graduale, con una stretta collaborazione tra il team pediatrico e dell’adulto.

Programma scientifico

8.15

Saluti delle autorità

8.30

Presentazione del Convegno
P. Memoli

I SESSIONE
Il Giovane con Diabete Tipo 1: tra l’adolescenza e l’età adulta

Presidente: A. Filippelli
Moderatori: A. Garzi, C. Mandato, M. Vitale

9.00

Diabete nell’età della transizione: partire dalla pediatria…approdare all’età adulta – l’esperienza della Clinica Pediatrica Universitaria “Luigi Vanvitelli”
D. Iafusco

9.20

Diabete nell’età della transizione: partire dalla pediatria…approdare all’età adulta – l’esperienza della Clinica Pediatrica Universitaria “Federico II”
A. Franzese

9.40

La dimensione psicosociale e i bisogni educativi nella fase di transizione
M. Agrusta

10.00

Discussione
G. Basile, F. Cecere, E. D’Antonio, A. D’Emma, S. Guercio Nuzio, C. Mauro, C. Montinaro, G. Pollio, P. Vicinanza

Lettura magistrale
Moderatore: P. Memoli

10.20

Il Sistema Integrato: siamo giunti alla chiusura dell’ansa?
V. Provenzano

10.50

Coffee break

II SESSIONE
L’Ambulatorio della Transizione sul territorio

Presidente: V. Provenzano
Moderatori: L. D’Isanto, S. Masi, S. Turco

11.00

L’ambulatorio della transizione nei servizi di diabetologia dell’adulto
N. Visalli

11.20

L’ambulatorio diabetologico dedicato all’uso delle tecnologie
M. Orio

11.40

Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio della transizione
E. Genovese

12.00

Il ruolo dei social e delle tecnologie nella gestione del Diabete Tipo 1: la parola ai ragazzi

12.20

Discussione
M. Cianciullo, G. Clemente, M. Fleres, N. Iovine, F. Nappi, D. Oliva, A. Renzullo

12.40

Presentazione del Progetto “Transizione nel Diabete Tipo 1 – Facciamo Rete”
P. Memoli

13.00

TAVOLA ROTONDA – Domande e Risposte dal territorio
Presiedono: A. Franzese, D. Iafusco, P. Memoli, P. Vajro
Intervengono: M.R. Fittipaldi, F. Gioia, F. Innelli, M. Orio, P. Paraggio, M. Pizzo

13.40

Verifica ECM

14.00

Lunch

14.30

Gruppo di Lavoro su progetto “Transizione nel diabete tipo 1: Facciamo Rete” (fuori campo ECM)

15.30

Chiusura dei lavori

L’evento sarà accreditato ECM per le professioni di Infermiere, Medico Chirurgo area interdisciplinare, Podologi

Responsabile Scientifico: P. Memoli, M. Orio
Partecipanti previsti: 80

Provider e Segreteria Organizzativa
Teorema Consulting & Co srl (ID 396)
Via Gaetano Carleo, 4
84013 Cava de’ Tirreni (Sa)

Con il contributo non condizionante di

Menu