Diabete in rete con il territorio
18 marzo 2023
Hotel Villa Medici
Rocca San Giovanni (CH)
Razionale e obiettivi
Ad un anno dalla approvazione della Nota 100 da parte di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) che ha visto allargare ai Medici di Medicina Generale la prescrizione dei farmaci “innovativi” per la terapia del diabete di tipo 2: SGLT2-i, GLP1-RA e DPP4-i, sia per rinnovare prescrizioni già avviate dagli specialisti diabetologi, sia per la prima prescrizione, si alternano luci ed ombre sulle modalità prescrittive in sistema TS ma anche sulla stessa utilità e funzionalità della nota estesa ai medici di medicina generale.
Inconfutabili restano invece la sicurezza e l’efficacia delle molecole, dotate di straordinari effetti cardio-nefroprotettivi.
Gli Italiani affetti da Diabete Mellito di tipo 2 sono oltre 3,5 milioni (5% della popolazione generale, 21% degli ultrasettantacinquenni) ed oltre 1 milione di persone risultano malate senza esserne a conoscenza.
In regione Abruzzo la prevalenza supera quella nazionale sfiorando il 6%, da cui si desume che ciascun medico di medicina generale con 1500 assistiti possa contare in carico oltre 100 pazienti affetti da diabete, con differenti livelli di complessità clinica ed intensità di cure. AMD e SIMG Abruzzo sono ancora insieme, dopo il primo evento su Nota 100 in modalità webinar tenuto in maggio 2022, ad offrire momenti formativi specifici sulla nota 100 per una prescrizione mirata ed appropriata.
L’evento prevede un “Question time” che riporterà il risultato di un sondaggio su nota 100 rivolto ai medici di medicina generale delle 4 Aziende Sanitarie di Regione Abruzzo; seguiranno relazioni sui singoli farmaci, oltre alle più recenti linee guida nazionali ed internazionali; si parlerà di Educazione Terapeutica sul corretto uso dei dispositivi iniettivi e della imprescindibilità della stessa; infine sarà esposta una casistica monocentrica sull’uso di nuovi preparati sulle incretine orali.
Seguirà la presentazione di scenari clinici selezionati dai Medici di Medicina Generale con la partecipazione dei discenti su sistema a punteggi.
Il corso si concluderà con una Tavola Rotonda su “luci ed ombre” provenienti dai diversi setting assistenziali regionali, con l’obiettivo di sviluppare un sodalizio fra gli specialisti diabetologi ed i medici di medicina generale, a garanzia di un’assistenza diabetologica efficace e di elevata qualità, svolta in continuità, integrata e condivisa.
Responsabili scientifici
D. Antenucci
A. Minnucci
R. Romano
Professioni
Infermiere, Medico Chirurgo
Discipline
Medicina Generale, Endocrinologia, Medicina Interna, Malattie Metaboliche e Diabetologia
Accreditamento
ID ECM 396 – 372903
Obiettivo formativo
8 – Integrazione interprofessionale, multiprofessionale e interistituzionale
Crediti ECM attribuiti all’evento: 6
Ore formative: 6
Partecipanti previsti: 55
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
Teorema Consulting & co
Programma scientifico
9.30
Presentazione del Corso
A. Antenucci
9.35
Question Time: la risposta dei Medici di Medicina Generale di Regione Abruzzo
– B. Bruno ASL 1 (L’Aquila)
– L. De Liberato ASL 2 (Lanciano)
– S. Di Giacomo ASL 4 (Roseto degli Abruzzi)
– R. Seller ASL 3 (Pescara)
Moderatori: D. Antenucci. A. Minnucci, R. Romano
9.55
Rischio cardiovascolare e renale: Fenotipizzazione e scelta del trattamento antiiperglicemico
A. Gioia
Nella revisione dei farmaci innovativi relativi a Nota 100, verranno trattati:
– meccanismo d’azione
– efficacia e sicurezza
– protezione d’organo
– indicazioni
– controindicazioni
– associazione con altri farmaci
– rimborsabilità
10. 05
DPP4-i
S. D’Andrea
10.15
GLP1-RA
T. Rapino
10.25
SGLT2-i
A. Martorella
10.35
Nota 100 ed Algoritmo
L. Santarelli
10.45
La nuova frontiera con semaglutide orale
F. Pelliccione
11.00
Descrizione e modalità d’uso dei dispositivi; norme igienico-comportamentali
B. Macerola
Filmato sui dispositivi e modalità di somministrazione
11.35
Coffee break
11.45
Casi clinici interattivi
Moderatori: D. Antenucci, L. Lippa, A. Minnucci, R. Seller
DPP4-i
F. Ponzi
SGLT2-i
L. De Liberato
GLP1-RA
F. Di Matteo
La terapia combinata SGLT2-i – GLP1RA
R. Romano
13.15
Lunch
14.30
Tavola rotonda
La Nota 100:
un’opportunità o una complicazione?
Moderatori: D. Antenucci, L. Lippa, A. Minnucci, R. Romano, R. Seller
Discussant: B. Bruno, S. D’Andrea, L. De Liberato, S. Di Giacomo, F. Di Matteo, A. Gioia, B. Macerola, A. Martorella, F. Pelliccione, F. Ponzi, T. Rapino, L. Santarelli
16.30
Considerazioni conclusive
D. Antenucci, L. Lippa, A. Minnucci, R. Romano, R. Seller
17.00
Chiusura dei lavori