Importanza dell’ago nella Terapia Insulinica

Hotel NH Palermo

18 maggio 2022

Razionale

La somministrazione dell’insulina costituisce una fase importante della terapia del diabete. In particolare, sia la tecnica di iniezione sia la scelta dell’ago più idoneo al paziente sono il primo passo per il raggiungimento dell’obiettivo clinico a partire da una buona adesione alla terapia insulinica. Sono stati fatti eccezionali progressi nella produzione di insuline sempre più efficaci, ma è importante ricordare che il farmaco più innovativo può non risultare efficace se viene somministrato nel modo scorretto o con un dispositivo, in questo caso l’ago, non idoneo.
Tuttavia ancora oggi gli aghi per penna vengono percepiti come presidi medici a “bassa tecnologia” e requisito minimo per l’immissione in commercio e la messa in servizio, nel territorio italiano, di tali dispositivi è la marcatura CE.
Pertanto oggi è opportuno piu’ che mai fare il punto sulla Innovazione Tecnologica degli aghi per Insulina, in quanto questa puo’ veicolare una maggiore efficacia e aderenza alla Terapia e una migliore qualità di vita dei malati e puo’ tradursi , nel medio e lungo termine,in una riduzione della Spesa Sanitaria per il trattamento delle complicanze associate al Diabete.

Responsabile Scientifico: dott. Mario Manunta

Accreditamento ECM
ID Agenas: 396-348457
L’evento è accreditato ECM per le professioni di: Farmacista ospedaliero
Professionisti accreditati: n°20
Crediti: n° 5,8

Provider e Segreteria Organizzativa
Teorema Consulting & Co srl (ID 396)
Via Valesana, 9
84083 Castel San Giorgio (Sa)

Programma scientifico

14.45 – 15.00

Accoglienza dei partecipanti e registrazione

15.00 – 15.30

Introduzione agli argomenti:
l’importanza dell’ago nella terapia insulinica.

M. Manunta

15.30 – 16.00

L’ago visto dall’educatore sanitario
M. Manunta

16.00 – 16.15

L’ago visto dal paziente (agofobia, percezione del dolore, impatto sociale, etc.)
paziente (relazione fuori campo ECM)

16.15 – 17.00

Discussione interattiva
M. Manunta

17.00 – 17.15

Coffee break

17.15 – 19.15

Tavola rotonda con partecipazione diretta di tutti i discenti:
Evoluzione tecnologica
(lunghezza appropriata dell’ago, flusso insulina, evidenze scientifiche a supporto)
Terapia insulinica domiciliare (autosomministrazione)
Terapia insulinica in ospedale/ ambiente protetto
(dispositivi di sicurezza per operatore sanitario)

Coordinatori: M. Manunta; P. Alcamo

19.15 – 19.30

Conclusioni
Questionario ECM (on line)

Il corso è stato realizzato con il contributo non condizionato di
Menu