Diabete sempre in marcia

Hotel Valle dell’Oro – Pescasseroli (AQ)

8-11 settembre 2022

Razionale

L’associazione D-PROJECT APS (Associazione di Promozione Sociale tra Persone con Diabete Mellito, che opera sul territorio dei Castelli Romani) è sorta nel 2007 e nel corso degli anni ha organizzato e realizzato numerosi eventi di educazione terapeutica per la formazione della persona con diabete, all’insegna del binomio gestione della terapia – attività fisica. Tali eventi sono stati patrocinati dalla ASL Roma 6, con la quale D-PROJECT ha sottoscritto un “Protocollo di Intesa”. D-PROJECT ha inoltre partecipato, con i propri iscritti, ad attività formative promosse da altre organizzazioni, quali “Diabete e Atletica” (promosso da ACSI Campidoglio Palatino) e varie edizioni del “Trekking dei Monti Lucretili” (promosse dal Com.E.T. e coordinate dal diabetologo Prof. Aldo Maldonato).

Denominazione del Progetto:
Tra le finalità stabilite nello Statuto di D-PROJECT APS vi è quella di organizzare incontri di educazione terapeutica residenziali per promuovere l’attività fisica, per migliorare il rapporto della cura di sé nel binomio diabete – attività fisica e la qualità della vita. A tale scopo l’associazione intende organizzare, durante il mese di settembre 2022, una nuova edizione dell’evento denominato “Diabete Sempre in Marcia”, con un Mini-trekking di tre giorni in Abruzzo.
Target dei Partecipanti Preferenzialmente persone con DM T1, con o senza microinfusore, maggiorenni, in cura presso i Poli di Diabetologia della ASL Roma 6.

Obiettivi Educativi:
• promuovere la consapevolezza dei benefici dell’attività fisica come sano stile di vita e nella cura del
diabete;
• aumentare la capacità della corretta gestione autonoma del diabete attraverso l’adattamento della
terapia (insulina, alimentazione) a un’esperienza di attività fisica aerobica intensa e prolungata;
• sperimentare, attraverso la flessibilità “ragionata e continua” delle modifiche istantanee dell’insulina,
come prevenire ed evitare l’ipoglicemia durante l’attività fisica intensa;
• sperimentare in particolare la gestione diretta del microinfusore secondo modalità avanzate;
• approfondire la conoscenza sul calcolo dei carboidrati;
• promuovere l’autostima e l’auto-efficacia dei partecipanti dimostrando, a se stessi e agli altri, che il
diabete non limita i progetti ambiziosi né la realizzazione delle proprie passioni;
• fare dell’esperienza vissuta durante il viaggio un’opportunità di apprendimento e rielaborazione della
propria storia con il diabete, attraverso un lavoro in gruppo di narrazione e scrittura di sé.

Obiettivi Clinici:
• approfondire attraverso la lettura e l’analisi dei profili glicemici (studio delle metriche) pre (3 giorni),
durante e post (3 giorni) evento come il microinfusore in manuale o in semi automatismo mantenga i valori
nel range glicemico stabilito per la persona e si possa evitare l’ipoglicemia durante l’attività fisica aerobica
duratura che risulta tuttora il maggiore ostacolo allo svolgimento;
• sperimentare e apprendere la gestione diretta del microinfusore “sul campo” secondo modalità avanzate
suggerite dal contesto e dalla persona;
• approfondire e riferire come l’intervento e il corretto calcolo e uso dei carboidrati (grammatura degli
introiti alimentari) sia modulabile al fine di evitare ipo o iperglicemia durante l’attività fisica.

Il corso non è ECM.
A cura delle dott.sse: Donatella Bloise – Natalia Piana

Destinatari: persone con DM T1, con o senza microinfusore, maggiorenni

Programma scientifico

Giovedì 8 settembre

18.00

Raduno dei partecipanti
presso HOTEL VALLE DELL’ORO

18.30

Incontro educativo
Presentazione delle giornate e del gruppo
Motivazioni e aspettative dei partecipanti
Il viaggio a piedi per raccontare il diabete
A cura delle dott.sse: Donatella Bloise – Natalia Piana

20.00

Cena

Venerdì 9 settembre

Val Fondillo – Monte Amaro [F1 Km. 10]

7.45

Colazione e ritiro sacchetti pic-nic

8.30

Inizio prima tappa Trekking

16.00

Ritorno in Hotel

18.00

Incontro educativo
Ricordi significativi della giornata
Salite e discese con il diabete (iperglicemia-ipoglicemia/difficoltà-risorse)
A cura delle dott.sse: Donatella Bloise – Natalia Piana

Sabato 10 settembre

Fonte la Difesa – Monte Tranquillo [C3 Km. 15]

7.45

Colazione e ritiro sacchetti pic-nic

8.30

Inizio seconda tappa

16.00

Rientro in Hotel

18.00

Incontro educativo
Il monitoraggio glicemico e le nuove tecnologie
A cura delle dott.sse: Donatella Bloise – Natalia Piana

20.00

Cena e relax

Domenica 11 settembre

Forca d’Acero – Macchiarvana [P2 Km. 5]

7.45

Colazione

8.30

Inizio terza tappa

12.00

Ritorno in Hotel

13.30

Pranzo in Hotel

14.30

Incontro conclusivo
Il senso del camminare nella cura di sé (e del diabete)
A cura delle dott.sse: Donatella Bloise – Natalia Piana

Menu