18 novembre – 2 dicembre 2023
Holiday Inn Salerno – Cava de’ Tirreni
Cava de’ Tirreni (SA)
Razionale
Nella relazione medico-paziente non è quasi mai sufficiente spiegare e informare, occorre comprendere e condividere il percorso di cura. Questo diventa ancora più necessario nel contesto delle opportunità e dei rischi generati dalla necessità di adattarsi ad una capacità comunicativa specifica per le patologie croniche. Nel diabete l’alleanza terapeutica è sempre più fondamentale per garantire l’aderenza alle terapie e a stili di vita appropriati.
Le tecniche di counseling sono uno strumento particolarmente qualificato per il professionista che si trova a dover condurre colloqui con persone che necessitano di cambiare uno o più aspetti dei loro comportamenti e che non può, per giunta, essere scisso da un’analisi più completa e complessa sul loro stile di vita.
Responsabili scientifici
Rita Acampora, Napoli
Domenica Oliva, Cava de’ Tirreni (SA)
Il Corso ECM (ID 396-391856) è accreditato per:
Infermiere, Medico Chirurgo Aree Specialistiche di Medicina Interna, Diabetologia e Malattie Metaboliche, Endocrinologia e MMG (Medici di Famiglia)
Crediti ECM attribuiti all’evento: 22,5
Obiettivo formativo: 12 – Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Partecipanti: 25 (numero chiuso)
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
Teorema Consulting & co (ID 396)
Programma scientifico
Sabato 18 novembre 2023
9.30 – 9.30
Accoglienza e registrazione ECM
9.30 – 9.50
Introduzione del Corso
R. Acampora; D. Oliva
9.50 – 10.10
Il basal-bolus: quando come e perché
S. Masi
10.10 – 0.40
Il Counseling, le sue diverse applicazioni e le principali abilità
D. Oliva
10.40 – 11.00
Il Role Playing: modalità e tecnica
M.R. Improta
11.00 – 11.15
Coffee break
11.15 – 12.30
Ascolto, risonanza, empatia. Esercitazioni pratiche
ROLE PLAYING
Tutors Scuola di Formazione AMD: I. Ciullo; N. De Rosa; M.R. Improta; E. Maglione
Supervisore: A. Leo
Tutor: M.R. De Luca
12.30 – 13.00
Restituzione in plenaria
N. De Rosa; E. Maglione
13.00 – 14.30
Pausa pranzo
14.30 – 14.50
Migliorare gli outcomes clinici e QoL con l’uso appropriato e personalizzato della tecnologia
V. Guardasole
14.50 – 15.10
Vincere la paura e trasformarla in forza (terapia insulinica, autocontrollo tecnologie)
S. De Riu
15.10 – 15.30
Discussione
15.30 – 15.40
Il Brainstorming: Presentazione del metodo
I. Ciullo
15.40 – 17.00
BRAINSTORMING: Affrontare l’inerzia terapeutica (esercitazione pratica)
Tutors Scuola di Formazione AMD: I. Ciullo; N. De Rosa; M.R. Improta; E. Maglione
Tutor: O. Iacono
17.00 – 17.15
Coffee break
17.15 – 18.30
BRAINSTORMING: Gestione della malattia attraverso la tecnologia (esercitazione pratica)
Tutors Scuola di Formazione AMD: I. Ciullo; N. De Rosa; M.R. Improta; E. Maglione
Tutor: G. Marino
18.30 – 19.00
Restituzione in plenaria
I. Ciullo; M.R. Improta
19.00 – 19.15
Questionario di verifica ECM
Sabato 2 dicembre 2023
9.00 – 9.20
Contestualizzazione
R. Acampora
9.20 – 9.40
Aderenza alla terapia ipolipemizzante
M. Cianciullo
9.40 – 10.00
Il counseling motivazionale
A. Leo
10.00 – 10.20
Il counseling e le complicanze del diabete:
chi semina “coscienza” raccoglie “efficienza”
I. Ciullo
10.20 – 10.40
Discussione
R. Acampora; D. Oliva
10.40 – 10.50
Coffee break
10.50 – 12.30
Il Rapporto medico-paziente (esercitazione
pratica). Role Playing
Tutors Scuola di Formazione AMD: I. Ciullo; N. De Rosa; M.R. Improta; E. Maglione
Tutor: M. Modestino
12.30 – 13.00
Restituzione in plenaria
E. Maglione; I. Ciullo
13.00 – 14.30
Pausa pranzo
14.30 – 14.50
Farmaci ipoglicemizzanti e calo ponderale:
quando la terapia diventa “appealing”
G. Memoli
14.50 – 15.00
Il lavoro sul corpo
M. Pasquarella
15.00 – 16.30
Esercitazioni: Lavori sul corpo
M. Pasquarella
16.30 – 17.00
Restituzione e discussione
M. Pasquarella
17.00 – 17.15
Coffee break
17.15 – 18.30
Esercitazioni: Lavori sul corpo
M. Pasquarella
18.30 – 18.45
Conclusioni
R. Acampora; D. Oliva
18.45 – 19.00
Questionario di verifica ECM