luglio – dicembre 2021
Starhotels Terminus (Na)
Obiettivi formativi e Razionale
Il percorso formativo è finalizzato a far acquisire ai diabetologi competenze di counselling, in una prospettiva che privilegi l’umanizzazione dell’approccio terapeutico e la relazione medico – paziente, in cui si riconosce e valorizza il ruolo fondamentale di quest’ultimo nell’autogestione della propria patologia, migliorando le sue abilità e le sue competenze in tema di consapevolezza e stile corretto di vita, stimolando e potenziando le sue motivazioni al cambiamento. Gli interventi di counselling in diabetologia vengono attivati quando si rende necessario un sostegno motivazionale e di attivazione delle risorse personali in situazioni straordinarie di forte disagio quali il momento della diagnosi, il passaggio alla terapia insulinica, l’adattamento ai presidi tecnologici per la terapia, ma anche nella gestione ordinaria della quotidiana convivenza con la patologia. Gli ambiti di intervento del counselling spaziano dall’aderenza alla persistenza alla terapia, al superamento dell’inerzia terapeutica, all’adattamento e al cambiamento degli stili di vita; alla demotivazione rispetto alle terapie; alle difficoltà relazionali, sia in famiglia che in ambiente socio-lavorativo.
Metodologia del corso
Corso di formazione teorico – esperienziale, basato su relazioni frontali brevi ed attività esperienziali individuali e di gruppo (simulazioni, esercitazioni, discussione di casi con supervisione).
Calendario e Programma
Sabato 10 luglio 2021
9.00 – 10.45
Comunicazione e relazione d’aiuto: le competenze relazionali
M. Pasquarella
10.45 – 11.00
Pausa
11.00 – 12.30
Il corpo territorio metaforico dei contenuti: esercitazione esperienziale
M. Pasquarella
12.30 – 13.00
Discussione e raccordo dei saperi relazionali trattati, teorici e pratici
M. Pasquarella
14.00 – 15.45
Corpo e relazione d’aiuto: tra hardware e software della dinamica comunicativa
M. Pasquarella
15.45 – 16.00
Pausa
16.00 – 17.30
Il corpo territorio metaforico dei contenuti: esercitazione esperienziale
M. Pasquarella
17.30 – 18.00
Discussione e raccordo dei saperi relazionali trattati, teorici e pratici
M. Pasquarella
Sabato 18 settembre 2021
9.00 – 10.00
La Comunicazione nella relazione d’aiuto. Pragmatica e PNL
A. Leo
10.00 – 10.45
La comunicazione verbale e non verbale. Domande efficaci. Esercizi sull’ascolto
A. Leo
10.45 – 11.00
Pausa
11.00 – 12.00
Resistenze e convinzioni limitanti
A. Leo
12.00 – 13.00
Discussione in plenaria su criticità e punti di forza emersi
A. Leo
14.00 – 15.00
Il Counselling in sanità
C. Fregola (sostituto dott. Stefano De Riu)
15.00 – 15.15
Presentazione del modulo- presentazione del formatore e dei partecipanti
C. Ferrara
15.15 – 15.45
Definizione di “gruppo” – “gruppo di lavoro”
C. Ferrara
15.45 – 16.00
Pausa
16.00 – 16.30
Metodologia per la conduzione dei gruppi di lavoro
C. Ferrara
16.30 – 17.00
La gestione del conflitto nei gruppi, mappa relazionale di gruppi
C. Ferrara
17.00 – 17.30
Il counselling sistemico, il conunselling nei gruppi
C. Ferrara
17.30 – 18.00
Restituzione in plenaria. Indicazioni bibliografiche
C. Ferrara
Sabato 25 settembre 2021
9.00 – 10.00
La costruzione della relazione di aiuto con l’individuo con diabete; l’approccio biopsicosociale
M. Brengola
10.00 – 10.45
L’approccio sistemico applicato alla diabetologia: sistema, struttura e ciclo vitale della famiglia
M. Brengola
10.45 – 11.00
Il Triangolo terapeutico e l’analisi delle relazioni familiari
M. Brengola
11.00 – 11.15
Riflessioni e discussioni in gruppo
M. Brengola
11.15 – 11.30
Pausa
11.30 – 12.00
L’analisi del contesto familiare attraverso l’utilizzo del genogramma familiare
M. Brengola
12.00 – 12.30
La storia di Genoveffa
M. Brengola
12.30 – 13.00
Discussione in plenaria e restituzione
M. Brengola
14.00 – 15.00
Definizione degli obiettivi. Modello Smart, Modello Grow
A. Leo
15.00 – 16.00
Simulazione di colloqui in piccoli gruppi con supervisione
A. Leo
16.00 – 16.15
Pausa
16.15 – 17.00
Discussione
A. Leo
17.00 – 18.00
Tecniche linguistiche nella relazione di counselling. Gli Sleight of Mouth
A. Leo
Sabato 2 ottobre 2021
9.00 – 10.00
Comunicare con i nativi digitali
P. Palomba
10.00 – 10.45
Comunicare con i nativi digitali
P. Palomba
10.45 – 11.00
Pausa
11.00 – 12.00
Digitalizzazione nella RELAZIONE sanitaria: necessità e paradosso tecnologico
P. Palomba
12.00 – 13.00
Lavori di gruppo: Digitalizzazione nella RELAZIONE sanitaria: necessità e paradosso tecnologico
P. Palomba
14.00 – 15.00
Il ruolo della m-healt nel team di cura
N. Visalli
15.00 – 15.45
Esercitazioni: come la tecnologia mobile influisce sulla relazione con il team di cura
N. Visalli
15.45 – 16.00
Pausa
16.00 – 17.00
Esercitazioni: come la tecnologia mobile influisce sulla relazione all’interno del team di cura
N. Visalli
17.00 – 18.00
Discussione in plenaria: luci e ombre della tecnologia mobile in sanità
N. Visalli
Sabato 6 novembre 2021
9.00 – 9.30
Il Counselling per superare le resistenze e l’inerzia terapeutica
M. Agrusta
9.30 – 10.45
Esercitazione in plenaria: Il colloquio di counselling breve per individuare le resistenze del medico
A. Leo – M. Agrusta
10.45 – 11.00
Pausa
11.00 – 12.00
Esercitazione in plenaria: Il colloquio di counselling breve per individuare le resistenze del paziente
A. Leo
12.00 – 13.00
Simulazione di colloqui in piccoli gruppi per superare l’inerzia terapeutica
A. Leo
14.00 – 15.00
Tecniche del colloquio motivazionale. Gli stadi del cambiamento
A. Leo
15.00 – 15.45
Lavori di gruppi con Role Playing: il colloquio motivazionale
A. Leo
15.45 – 16.00
Pausa
16.00 – 17.00
Esercitazioni in gruppi: applicazione di strumenti linguistici per attivare la motivazione.
La gerarchia di criteri
A. Leo
17.00 – 18.00
Discussione in plenaria: confronto sull’esperienza dei singoli gruppi con supervisione
A. Leo
Sabato 11 dicembre 2021
9.00 – 9.30
Gli strumenti digitali per l’applicazione della medicina narrativa nella pratica clinica
C. Cenci
9.30 – 10.00
Come integrare piano assistenziale e progetto esistenziale
C. Cenci
10.00 – 10.45
Esercitazioni
C. Cenci
10.45 – 11.00
Pausa
11.00 – 12.00
Confronto sui risultati dell’esercitazione
C. Cenci
13.00 – 14.00
Come cambia la comunicazione con le nuove tecnologie
M. Agrusta
14.00 – 14.45
Esercitazione in plenaria: analisi dei dispositivi digitali attualmente disponibili
M. Agrusta
14.45 – 15.00
Pausa
15.00 – 15.30
La dimensione narrativa nella relazione di cura
M. Agrusta
15.30 – 16.30
Lavori di gruppo
M. Agrusta
16.30 – 17.00
Valutazione dell’apprendimento
S. De Riu
17.00 – 18.00
Discussione in plenaria
M. Agrusta
Il corso ECM (ID 396 – 323231) è accreditato per Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina interna e Geriatria.
Crediti ECM: 40,9
Obiettivo formativo: n°12 – Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Responsabile Scientifico: Dott. Stefano De Riu
La partecipazione al corso è gratuita ed è a numero chiuso (max 20 partecipanti).
Con il contributo non condizionato di
Evento promosso da
Riconosciuto dal CNCP – Coordinamento Nazionale dei Counsellor Professionisti