Tutti pazzi per la tecnologia
IV edizione

La cura della persona con diabete attraverso l’integrazione delle conoscenze

Hotel Plaza Caserta

24-25 novembre 2023

Razionale

Le innovazioni tecnologiche stanno trasformando radicalmente il mondo della salute, del benessere e della medicina, umanizzando il concetto stesso di cura e di assistenza sanitaria.
Questa rivoluzione sarà ancora più radicale nella medicina che si occupa della cronicità sia per gli aspetti assistenziali che per quelli di prevenzione, modificando anche la figura dei professionisti della salute.
In diabetologia, l’avvento della digitalizzazione contestualmente alla disponibilità crescente di strumenti e tecnologie per la gestione ed il trattamento della persona con diabete, mette a disposizione del medico ma anche del paziente, una varietà di mezzi che permettono il raggiungimento di benefici non solo clinici ma anche di carattere organizzativo e gestionale. La tecnologia digitale, infatti, facilita enormemente il processo di cura verso gli assistiti e la sua introduzione ed  utilizzo  dovrebbe essere sfruttata in tutte le sue potenzialità ed applicazioni. Basti  pensare a come l’uso ottimale del dato salute, si traduca nella possibilità di offrire una medicina personalizzata e di precisione.
In questa ottica può venirci in aiuto concretamente il supporto che viene dalle nuove tecnologie che sono diventate di attualità e che prevedono ormai,  l’utilizzo  di numerose soluzioni basate sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale, o forse meglio, Intelligenza Aumentata, e con il sempre maggior ricorso  alla Telemedicina ed alla Sanità Digitale.
Su questi aspetti di novità e a come possano concretamente innestarsi nelle nostre attività professionali quotidiane faremo una riflessione, ponendo l’accento su come questo aiuto che viene dalle Tecnologie sia inscindibile da una particolare attenzione alla persona, con il suo vissuto ed i propri valori, e riflettendo anche su come sia necessario “attrezzarsi” rispetto ad un nuovo “Umanesimo digitale” che ci consenta di essere efficaci ma anche vicini ai nostri pazienti nell’ottica ambiziosa di coniugare Digitalizzazione e persona.
Affronteremo quindi il tema dell’uso corretto delle tecnologie non solo nella quotidianità ma anche nelle situazioni “speciali” come la gravidanza e gli sport estremi.
Altra tematica che sarà affrontata è quella della transizione e dell’inevitabile evoluzione dell’Educazione Terapeutica in epoca digitale e social.
Abbiamo inoltre ben chiaro come sia importante combattere l’inerzia terapeutica, spesso caratterizzata da quell’atteggiamento di attesa nella nostra zona di comfort  e le richieste del paziente che, a sua volta, resiste alle proposte di cambiamento.
Per questo motivo, il mondo diabetologico deve saper interpretare il futuro con tutte le opportunità che esso offre, senza farsene travolgere, anzi sapendolo governare in una visione olistica, che mantenendo sempre al centro la persona con diabete, possa favorire  il cambiamento mettendo contestualmente in relazione tutti gli interlocutori (medici, aziende, istituzioni, payors, protagonisti del mondo digitale etc…) coinvolti nei diversi aspetti e con diverse responsabilità nella gestione della malattia.

Responsabili scientifici
Mariano Agrusta, Angelo Foglia, Vincenzo Guardasole

Comitato scientifico
M. Agrusta, A. Foglia, V. Guardasole

Comitato organizzatore
CDR AMD Regione Campania:
V. Guardasole, M. Conte, A. Foglia, E. Lapice

Accreditamento ECM
L’evento sarà accreditato ECM per le professioni di Medico Chirurgo, Discipline: Diabetologia e Malattie Metaboliche, Endocrinologia, Geriatria, Medico di Medicina Generale, Medicina Interna, Pediatria; Infermiere,  Nutrizionista, Dietista

Partecipanti previsti: 100

Provider e Segreteria Organizzativa
Teorema Consulting & Co srl (ID 396)
Via Valesana, 9
84083 Castel San Giorgio (Sa)

Menu